Il progetto

New Tools for Learning in Adult age – NEver TOO LAte” è un progetto di 32 mesi (ottobre 2019 – maggio 2022).

Il progetto è sviluppato in 6 paesi europei: Italia, Grecia, Spagna, Portogallo, Austria e Germania. Si tratta di paesi interessati da: generale progressivo impoverimento dovuto a crisi economico-socio-culturali verificatesi nel tempo; problematiche politiche legate alla mancanza di misure che favoriscano i processi di integrazione e inclusione delle persone in condizioni di marginalità o deprivazione; alto tasso di disoccupazione che colpisce soprattutto i giovani, le donne e le persone poco qualificate o non qualificate; forti flussi migratori in entrata da paesi afflitti da povertà e conflitti.

In questo progetto, la priorità affrontata è l’inclusione sociale. In particolare, il progetto mira a: a) Sviluppare strumenti per incoraggiare i giovani e gli adulti scarsamente o per nulla scolarizzati, cittadini dell’UE e non, a migliorare e/o sviluppare la loro alfabetizzazione funzionale, il calcolo e le competenze digitali; aumentare la capacità di imparare ad imparare; migliorare le competenze sociali e di cittadinanza, come la capacità di agire come cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civile e sociale.

Il progetto mira a:

a) Coinvolgere 200 giovani dai 16 ai 30 anni con particolare attenzione a: adulti poco o per nulla alfabetizzati ad alto rischio di emarginazione socio-culturale e con limitato accesso ai diritti di cittadinanza; richiedenti/titolari di protezione internazionale; donne a rischio di esclusione e/o vittime di tratta e sfruttamento sessuale/lavorativo, beneficiarie di misure di protezione; minori stranieri non accompagnati non più soggetti all’obbligo scolastico (over 16); giovani e adulti di etnia rom, sia maschi che femmine.

b) Fornire strumenti metodologici a 80 professionisti dell’educazione di base e di cittadinanza per adulti, individuati dai partner tra formatori, educatori, insegnanti, mediatori linguistici culturali. Sono previsti quattro eventi Multiplier in 4 dei paesi partner (Spagna, Grecia, Germania, Italia) per diffondere la proprietà intellettuale e le raccomandazioni.

Per raggiungere i suoi obiettivi, NEver Too LAte produrrà 3 output intellettuali:

Ricerca comparativa che analizza le metodologie e le esperienze positive nei paesi partner (Italia, Germania, Portogallo, Spagna, Austria, Grecia) nel campo di interesse del progetto;

“MyDigital FlipBooks” Biblioteca Multimediale ad uso dei professionisti, per sostenere i giovani e gli adulti vulnerabili nei percorsi di apprendimento permanente;

Una Piattaforma di Apprendimento di Base compatibile con tutti i dispositivi digitali e finalizzata a motivare i giovani e gli adulti a completare i percorsi di apprendimento per l’istruzione di base e le competenze di cittadinanza.

I risultati attesi sono:

Aumento del numero di adulti e giovani, UE e non UE, con scarsa o nessuna scolarizzazione, motivati a sviluppare/migliorare l’alfabetizzazione funzionale, il calcolo, le competenze digitali, sociali e di cittadinanza secondo le loro esigenze e aspirazioni di inclusione sociale;

Miglioramento delle capacità dei professionisti nel motivare i gruppi target del progetto ad apprendere e migliorare le loro competenze; Efficace orientamento della consapevolezza, e motivazione ad apprendere strategie implementate a livello di comunità a beneficio di persone non alfabetizzate particolarmente vulnerabili.

Le Macrofasi del progetto sono:

– PREPARAZIONE E ATTUAZIONE (Lead partner DEDALUS)

– MONITORAGGIO E VALUTAZIONE (Lead partner Studio Erresse e VHC Wien)

– DISSEMINAZIONE (Capofila VHS CHAM)

– COMUNICAZIONE (Capofila STUDIO ERRESSE)

PARTNERSHIP

I partner di NEVER TOO LAte sono rappresentativi di 6 paesi europei: Italia, Grecia, Germania, Austria, Spagna e Portogallo.

Coordinatore del progetto è DEDALUS (IT), una cooperativa sociale attivamente impegnata nella promozione di servizi e percorsi inclusivi rivolti a minori, giovani e adulti, sia comunitari che stranieri.

I partner sono:

STUDIO ERRESSE (IT) società cooperativa esperta in monitoraggio, valutazione e consulenza per enti del terzo settore; e ricerca, orientamento e bilancio di competenze;

DAFNI KEK (GR) un’istituzione con una forte esperienza in attività educative, in particolare nell’apprendimento di competenze digitali, life skills e soft skills;

UNIVERSITÀ DI PATRAS (GR) istituzione esperta nella progettazione di tecnologie digitali innovative per l’apprendimento;

VHS CHAM (D) impegnata nella formazione per le donne (migranti e rifugiati) in particolare nel campo dello sviluppo delle competenze digitali e linguistiche (inglese, tedesco);

VHS WIEN (A) istituzione che lavora nel campo della formazione professionale e della ricerca sociale;

CLUBE (PT) organizzazione no-profit che opera in Portogallo nel campo della gioventù, dell’istruzione, della formazione e dell’occupazione;

UHU (ES) università pubblica di Huelva che gestisce progetti di mobilità Erasmus + per studenti e professori e partecipa a diversi progetti Erasmus Mundus.